Attività della settimana 5 Settembre – 11 Settembre
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 5 SETTEMBRE
Orario SS. Messe:
– in Chiesa alle ore 8.30, 10.30 e 12
– nell’Auditorium del Centro Parrocchiale alle ore 18 - SABATO 11 SETTEMBRE
Messa festiva in Chiesa alle ore 19 - DOMENICA 12 SETTEMBRE
Orario SS. Messe:
– in Chiesa alle ore 8.30, 10.30 e 12
– nell’Auditorium del Centro Parrocchiale alle ore 18
Messa feriale: nella Chiesa Parrocchiale alle ore 18:30
Ripensiamo l’Oratorio: il progetto LOL
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795L’oratorio ospita da qualche anno il Laboratorio Orchestrale Lucchese (LOL), un progetto nato dalla collaborazione della scuola “Tempo di musica” e di Caritas Diocesana.
Il progetto LOL propone ai ragazzi dai 6 ai 16 anni lezioni di musica a piccoli gruppi come occasioni di incontro, di crescita e di amicizia, promuovendo un’idea di orchestra quale comunità di ragazzi e bambini in cui ognuno ha un suo posto e la possibilità di esprimersi.
Negli ultimi due anni il legame con il nostro Oratorio è cresciuto e ha visto la partecipazione di alcuni educatori dell’oratorio al fianco degli insegnanti e dei volontari Caritas: questo ha permesso di pensare momenti di animazione e di conoscenza e di organizzare nel nostro Auditorium il Concerto di Natale 2019. Sebbene l’orchestra dei ragazzi sia in attesa da allora di potersi esibire a pieno organico, il progetto è proseguito anche durante l’ultimo difficile anno e la collaborazione interna all’oratorio si è allargata, coinvolgendo il servizio di Aiuto Scolastico. Anche grazie all’aiuto del Centro d’Ascolto di Sant’Anna, i ragazzi possono continuare a esercitarsi con entusiasmo fino al momento, speriamo vicino, in cui la grande orchestra del LOL tornerà nuovamente ad esibirsi.
Domenica 12 Settembre 2021
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Tu sei il Cristo…
Nel brano evangelico di oggi (cfr Mc 8,27-35), ritorna la domanda che attraversa tutto il Vangelo di Marco: chi è Gesù? Ma questa volta è Gesù stesso che la pone ai discepoli, aiutandoli gradualmente ad affrontare l’interrogativo sulla sua identità. Prima di interpellare direttamente loro, i Dodici, Gesù vuole sentire da loro che cosa pensa di Lui la gente – e sa bene che i discepoli sono molto sensibili alla popolarità del Maestro! Perciò domanda: «La gente, chi dice che io sia?» (v. 27). Ne emerge che Gesù è considerato dal popolo un grande profeta. Ma, in realtà, a Lui non interessano i sondaggi e le chiacchiere della gente. Egli non accetta nemmeno che i suoi discepoli rispondano alle sue domande con formule preconfezionate, citando personaggi famosi della Sacra Scrittura, perché una fede che si riduce alle formule è una fede miope.
Il Signore vuole che i suoi discepoli di ieri e di oggi instaurino con Lui una relazione personale, e così lo accolgano al centro della loro vita. Per questo li sprona a porsi in tutta verità di fronte a sé stessi, e chiede: «Ma voi, chi dite che io sia?» (v. 29). Gesù, oggi, rivolge questa richiesta così diretta e confidenziale a ciascuno di noi: “Tu, chi dici che io sia? Voi, chi dite che io sia? Chi sono io per te?”. Continua a leggere