La Finestra
Associazione di Volontariato
Contatti
Presidente: Enzo Alfarano
3349218430 enzoalfarano1994@gmail.com
Tesoriere: Michele Citarella
3495815805 miche.citarella@gmail.com.
La nostra storia
L’Associazione di Volontariato La Finestra, il cui atto costitutivo risale al dicembre 1991, iniziò a svolgere la propria attività l’anno successivo, quando avvenne l’apertura dei primi spazi della Casa Famiglia Anziani di via Fratelli Rosselli.
Attraverso la lettura dei verbali delle assemblee e delle “Lettera alle Famiglie” conservate negli archivi parrocchiali, si evincono infatti le attività di quei primi anni dell’Associazione; esse erano fortemente connesse alla vita e ai ritmi della Casa Famiglia Anziani, al suo centro diurno e ai suoi ospiti.
Sei gli scopi che “La Finestra” elencava nel proprio Statuto:
-
- Sensibilizzare il territorio ai bisogni della persona anziana
- Promuovere attività e iniziative per i pensionati, finalizzate al mantenimento e/o all’accrescimento dell’autosufficienza
- Sostenere la parrocchia nella Pastorale verso la visione della senilità come valore
- Realizzare spazi di accoglienza come espressione di solidarietà
- Collaborare alla gestione e all’amministrazione di strutture di ospitalità mirate ad accogliere gli anziani
- Promuovere tutte le attività di volontariato in favore degli anziani.
Con il passare degli anni e la necessità di affidare sempre più gli anziani e i non autosufficienti a professionalità sanitarie specifiche, l’Associazione La Finestra ha modificato il proprio raggio d’azione ma non la sua anima. Queste infatti, in concreto, gli attuali impegni dell’Associazione:
-
- Organizza e promuove momenti conviviali e feste per gli anziani residenti nel quartiere
- Contribuisce alla socializzazione tra gli anziani e tra questi e le altre generazioni attraverso giochi e attività (tombola, gruppo cucito…. )
- Promuove iniziative di incontro e dialogo intergenerazionale
- Con cadenza settimanale, solitamente il giovedì, organizza i “Giovedì culturali”, ovvero incontri con esperti che trattano e argomentano tematiche artistiche, sanitarie, storiche, filosofiche, tecnologiche e sociali
- Si adopera per supportare iniziative benefiche e culturali delle altre realtà parrocchiali e del quartiere
- Si prende cura della spiritualità degli ospiti della Casa Famiglia Anziani: grazie all’impegno dei propri soci, organizza appuntamenti per letture e riflessioni dei testi biblici domenicali, per incontri di preghiera e la somministrazione dei sacramenti.
Durante la pandemia da covid 19, l’attività “classica” dei volontari dell’Associazione La Finestra ha subito un brusco rallentamento per la mancanza di occasioni di contatto e l’impossibilità ad organizzative momenti aggregativi. Ma i volontari non si sono fermati, attivandosi per la realizzazione presso la Casa Anziani della “stanza degli abbracci” e contribuendo in modo concreto per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nel piazzale antistante la chiesa e per le impellenti necessità della Caritas Parrocchiale.

La Stanza degli Abbracci
I Giovedì Culturali – Aprile, Maggio, Giugno 2022
/0 Commenti/in La Finestra /da wp_10647795Tutti gli incontri si svolgono nell’Auditorium del Centro Parrocchiale di S. Anna con inizio alle ore 16
Giovedì 7 Aprile
La prof.ssa Mariella Capilupi illustrerà “La Pasqua di Gesù di Nazaret – un giallo di 2000 anni”
Giovedì 21 Aprile
Il dr. Dino Nardinelli ci presenta: “L’attività fisica ideale per gli over 60”
Giovedì 28 Aprile
La Prof.ssa Marisa Pieroni racconta “La Divina Commedia: Versione in prosa di Demetrio Bianchi“
sabato 30 Aprile – Ore 18
Concerto del Baritono Massimo Cavalletti
Giovedì 5 Maggio
Il Prof. Umberto Cresti (Istituto Musicale Boccherini) parlerà su “Lucca città della musica – Con ascolto di brani musicali”
Giovedì 12 Maggio
Angelo Frati (con Rita Camilla Mandoli) parlerà del grande compositore dell ‘800 Alfredo Catalani – Con ascolto di brani musicali
Giovedì 19 Maggio
Il Dott. Anrea Pacifici illustrerà “I cambiamenti climatici nella storia geologica della Terra“
Giovedì 26 Maggio
La Dott.ssa Lucia Del Chiaro parlerà sul tema “Antropocene – Come l’uomo sta cambiando il mondo”
Giovedì 9 Giugno
Il Dr. Alessandro Melosi presenta “Le nuove terapie nelle malattie del sangue – La svolta negli anni 2000”
Giovedì 16 Giugno
Francesco Barsotti presenta “Lucca Romana: dalla sua fondazione al IV secolo d.C.”
Giovedì 23 Giugno
La prof.ssa Emilia Giorgetti parlerà di “Brunero Paoli, martire della resistenza”
Giovedì 30 Giugno
Il Dott. Francesco Niccoli (Museo della Cattedrale) presenta “Un itinerario fra arte e storia – Dal Volto Santo a Ilaria Del Carretto“
Incontro con la Dott.ssa Laura Elisa Marcucci