Vita Parrocchiale: 15 Giugno – 21 Giugno 2025
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 15 GIUGNO – Solennità della Santissima Trinità
Orario SS. Messe:
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12 e 18
N.B.: la S. Messa delle ore 18 sarà celebrata nella Chiesa parrocchiale perché l’Auditorium è occupato per i preparativi della cena per Fra’ Martino
– Alle ore 18, in Cattedrale, Fra Martino sarà ordinato presbitero - LUNEDÌ 16 GIUGNO
– Iniziano le attività estive all’Oratorio (GREST), con turni settimanali dal lunedì al venerdì, che termineranno il 25 luglio
– Alle ore 21, all’Oratorio, Palio 2025 (Pallavolo) - MARTEDÌ 17 GIUGNO
– Alle ore 17.30 all’Oratorio, incontro di riflessione e di preghiera sul vangelo della domenica
– Alle ore 20, all’Oratorio, pizzata per il gruppo di 1ª Media - MERCOLEDÌ 18 GIUGNO
– Dalle ore 18 alle ore 23, all’Oratorio, Palio 2025 (Calcio, biliardino e briscola)
– Alle ore 21, in canonica, riunione della Commissione Economica Parrocchiale - GIOVEDÌ 19 GIUGNO
– Dalle ore 18 alle ore 23, all’Oratorio, Palio 2025 (Aperipalio, Burraco e Basket) - SABATO 21 GIUGNO
– In chiesa, alle ore 19.00 S. Messa festiva - DOMENICA 22 GIUGNO – Solennità del Corpus Domini
Orario SS. Messe:
– In chiesa: Ore 8.30 – 12 e 18
La S. Messa delle 10.30 non sarà celebrata per la concomitanza con la celebrazione del Corpus Domini Cittadino: ore 10.30 S. Messa in Cattedrale.
La S. Messa delle ore 18 sarà celebrata nella Chiesa parrocchiale e sarà presieduta da Fra Martino
Segue cena fraterna in oratorio (Per la cena è gradita la prenotazione telefonando a Albano, 3337444801)
Adorazione Eucaristica in preparazione
alla solennità del Corpus Domini
- Venerdì 20 giugno
– Ore 18.30, Santa Messa in Chiesa, al termine verrà esposta la Santa Eucaristia fino alle ore 24
– Dalle ore 21 alle 22: Preghiera Eucaristica comunitaria - Sabato 21 giugno
– Ore 9.30 preghiera comunitaria delle Lodi ed esposizione dell’Eucarestia fino alle ore 12
(durante l’Adorazione i preti sono a disposizione per le confessioni) - Domenica 22 giugno
– Il nostro Vescovo ci invita a partecipare al Corpus Domini Cittadino: ore 10.30 Santa Messa in Cattedrale e processione per le vie della città fino alla chiesa di S. Michele (per questo motivo la S. Messa delle ore 10.30 non viene celebrata nella nostra Chiesa e nelle altre Chiese cittadine)
In evidenza: 15 Giugno 2025
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795Celebrazione del Battesimo
La prossima celebrazione del Battesimo sarà Domenica 28 settembre 2025.
I genitori che desiderano battezzare il proprio bambino si mettano in contatto con il parroco.
Campi estivi a Foce di Bucino
Anche quest’anno si svolgeranno i campeggi estivi, secondo il calendario sotto riportato.
Gruppo di 1ª Media | 22 – 24 Luglio |
Gruppo di 2ª Media (Tabor) | 1 – 5 Agosto |
Gruppo di 3ª Media (Emunà) | 27 – 31 Agosto |
Gruppo di 1ª Superiore | 27 – 30 Luglio |
Gruppo di 2ª Superiore | 18 – 23 Agosto |
Gruppo di 3ª Superiore (Zaccheo) | 11 – 17 Agosto |
Gruppo di 4ª e 5ª Superiore (Emmaus) | 7 – 10 Agosto |
Possibile Meeting Giovanissimi | 5 – 7 Settembre |
Un mistero svelato
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Anrej Rublev – Trinità
Lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità (Gv 16,13)
Davanti alla Trinità, a Dio che è Padre, Figlio e Spirito Santo, un solo Dio, in tre persone, noi dobbiamo riconoscere di trovarci di fronte al Mistero: il mistero più profondo, una realtà troppo grande e troppo bella per essere compiutamente abbracciata e compresa.
E tuttavia, una volta ammessa l’incapacità della nostra mente di avventurarsi da sola per scandagliare questa verità che la supera, non possiamo fare a meno di rilevare che questo Mistero è del tutto particolare.
Infatti, se proprio si deve parlare Mistero bisogna aggiungere che abbiamo a che fare con un Mistero “svelato”, “manifestato”, non occulto: è questo che l’apostolo Paolo costantemente ci ricorda.
Dio ha rivelato la sua identità e ci ha convocati non attorno a un concetto o a un ideale etico: egli ha manifestato il suo volto in Gesù Cristo, il suo Figlio fatto uomo. In lui Dio ha svelato il suo progetto d’amore: raggiungere ogni uomo e ogni donna, di ogni tempo e di ogni luogo, per offrirgli misericordia e grazia e rigenerarlo a una esistenza nuova.
Nel Figlio noi possiamo riconoscere il Padre, che lo ha mandato a noi, per la nostra salvezza: non per giudicare o condannare, ma per strappare al potere del male, del peccato e della morte. Da lui ci viene il dono dello Spirito, l’altro Consolatore, colui che sostiene i discepoli e permette loro di affrontare senza paura anche il tempo della persecuzione e della prova.
È lo Spirito che ci guida “alla verità tutta intera”, cioè ci introduce progressivamente nel mistero di Dio, in questa relazione in cui noi riceviamo la sua stessa vita e veniamo trasfigurati dalla sua presenza.
Anche questo è fondamentale e non può essere dimenticato: la Trinità non è solo mistero da contemplare, mistero svelato, ma anche, e soprattutto, mistero da vivere, esperienza che trasforma, relazione che cambia la storia di ognuno.
Accogliendo la Parola di Dio, ricevendo la sua grazia attraverso i santi sacramenti, soccorrendolo nei poveri che incontriamo, noi partecipiamo al suo Amore e entriamo in una pienezza sconosciuta, che trabocca nell’eternità.
È questo Amore che è stato “riversato nei nostri cuori”; è a questa sorgente che siamo chiamati ad attingere per estinguere la nostra sete; è a questa Comunione che siamo invitati. Quanto accade nel tessuto dei nostri giorni è dunque del tutto straordinario: essere “Figli di Dio” infatti, non è una cosa da poco.
Liberati dalla paura, guariti dalla fragilità, noi veniamo immersi in un oceano di luce e di pace.
Orario SS. Messe:
Il sabato, dalle ore 10 alle ore 12, Adorazione Eucaristica
In questo orario i preti sono a disposizione per celebrare il
Sacramento della Riconciliazione.
Per celebrare il sacramento della Confessione è possibile anche contattare i preti:
Don Paolo 347 3002895 – Don Francesco 347 8804368