Vita Parrocchiale: 13 Aprile – 19 Aprile 2025
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 13 APRILE – Domenica delle Palme
Orario SS. Messe:
– Ore 8.30 in chiesa
– Ore 10, presso la Chiesina del Palazzaccio
– Ore 10, presso il cortile della parrocchia, Rito della Benedizione dell’ulivo e processione verso la Chiesa. Ore 10.30 S. Messa.
– Ore 12, in Chiesa
– Ore 18 S. Messa, in Auditorium - LUNEDÌ 14 APRILE
– Alle ore 16.45, in Chiesa, Confessioni per i gruppi di 4ª e 5ª elementare - MERCOLEDÌ 16 APRILE
– Alle ore 17, in Cattedrale, Solenne Messa Crismale presieduta dal Vescovo - GIOVEDÌ 17 APRILE – GIOVEDÌ SANTO
– Alle ore 18.30, S. Messa “Nella cena del Signore”
– Dalle ore 21 alle 24, in Chiesa, preghiera comunitaria davanti all’altare della reposizione - VENERDÌ 18 APRILE – VENERDÌ SANTO
– Alle ore 8.30, preghiera delle Lodi, seguono le Confessioni
– Alle ore 15, preghiera dell’Ora Media, nel ricordo della morte del Signore Gesù. Seguono le Confessioni.
– Alle ore 18.30, Azione Liturgica della Passione del Signore - SABATO 19 APRILE – SABATO SANTO
– Alle ore 8.30, in Chiesa, preghiera delle Lodi, seguono le Confessioni fino alle ore 12.30
PER CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Giovedì 17 aprile – Dalle ore 15 alle 18
Venerdì 18 aprile – Dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18
Sabato 19 aprile – Dalle ore 9 alle 12.30
PASQUA DI RESURREZIONE
- SABATO 19 APRILE
– alle ore 21.30: SOLENNE VEGLIA PASQUALE - DOMENICA 20 APRILE
Orario SS. Messe:
– Ore 8.30 in chiesa
– Ore 10 presso la Chiesina del Palazzaccio
– Ore 10.30 e ore 12 in chiesa
– Ore 18 in Auditorium
Celebrazione del Battesimo
Le prossime celebrazioni del Battesimo saranno domenica 4 maggio e domenica 8 giugno, in Chiesa, alla S. Messa delle ore 10.30.
I genitori che desiderano battezzare il proprio bambino si mettano in contatto con il parroco.
In evidenza: 13 Aprile 2025
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795SANTO TRIDUO PASQUALE
Messa nella Cena del Signore
Giovedì 17 aprile alle ore 18.30
Con questa Messa, che celebra l’istituzione dell’Eucaristia e del Sacerdozio, nell’ultima Cena, ha inizio il Triduo Pasquale.
La Celebrazione inizia con l’accoglienza degli Olii Santi consacrati dal Vescovo nella Messa Crismale, e la Parola di Dio che si proclama in questo giorno, ci aiuta a
verificare ”come” si celebra l’Eucarestia, alla luce del comando di Gesù “Così fate anche voi: lavatevi i piedi l’uno l’altro”. E’ per questo che durante la celebrazione si svolge il rito della Lavanda dei piedi.
Dalle ore 21 alle 24: Preghiera davanti all’altare della Reposizione
Venerdì nella Passione del Signore – 18 aprile
- Preghiera comunitaria delle lodi alle ore 8.30
- Alle ore 15 Preghiera dell’Ora Media in ricordo dell’ora della morte di Gesù
- Azione Liturgica della Passione del Signore alle ore 18.30
In questo giorno non c’è la Celebrazione dell’Eucaristia.
Questa antichissima tradizione non è nata per dare l’idea del vuoto, ma per farci assaporare la pienezza del sacrificio unico di Cristo. Nota essenziale di questo giorno è l’austerità. L’azione liturgica inizia con il silenzio, e le varie parti in cui si scandisce (Liturgia della Parola, grande preghiera di intercessione, Adorazione e bacio della Croce, Santa Comunione), sono sempre arricchite da questi silenzi contemplativi e meditativi, affinché si possa comprendere e gustare quanto la Parola e i gesti liturgici ci dicono.
N.B. Oggi è astinenza dalla carne e digiuno per donare il frutto delle nostre rinunce ai più bisognosi
Sabato Santo – 19 aprile
Preghiera comunitaria delle lodi alle ore 8.30
In questo giorno la Chiesa sosta in silenzio presso l’altare della reposizione, meditando la Passione e Morte del Signore astenendosi dal celebrare l’Eucarestia fino alla Veglia, quando l’attesa lascia il posto alla gioia pasquale.
Pasqua di Risurrezione
Solenne Veglia Pasquale alle ore 21.30
Con la Veglia Pasquale di sabato 19 aprile, ha inizio il Giorno di Pasqua. La gioia della Resurrezione si protrae per 50 giorni fino a Pentecoste.
Per antichissima tradizione, questa è “la notte di veglia in onore del Signore”. Il fuoco, il cero e le candele in mano ai partecipanti, sono i primi simboli che incontriamo in questa notte e che riconducono al calore e alla luce, che sono segni di vita.
La Parola proclamata questa notte ci guida a gustare la storia della salvezza che si è concretizzata in noi nel passaggio attraverso l’acqua del Battesimo.
La mensa dell’Eucarestia diventa veramente la gioia di assaporare la festa che il Signore prepara per i suoi servi fedeli e vigilanti. Una gioia incontenibile si diffonde da questa notte in tutta la Chiesa e si comunica da ogni credente a ciascun uomo: Cristo è risorto!
Domenica di Pasqua – 20 aprile
“Questo è il giorno fatto dal Signore, Alleluia”

Bartolomé Esteban Murillo, Resurrezione di Cristo
Orario SS. Messe:
– Ore 8.30 in chiesa
– Ore 10 presso la Chiesina del Palazzaccio
– Ore 10.30 e ore 12 in chiesa
– Ore 18 in Auditorium
Al termine di tutte le SS. Messe saranno benedette le uova pasquali
il Gruppo Caritas organizza un
Pranzo di fraternità
domenica 4 maggio, ore 12,30
Per raccolta fondi a favore delle famiglie in difficoltà, nei locali del Seminario Arcivescovile in località Tre Cancelli.
Menù:
Risotto primavera
Maccheroni al ragù
Roastbeef
Patate in forno ed erbetti saltati
Buccellato con le fragole
Acqua – vino rosso e bianco
Caffè
Il costo del pranzo è di 25 euro per gli adulti, gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Dio solo basta a se stesso.
Egli, però, preferisce contare su di te!
Partecipiamo numerosi!
Per informazioni e prenotazioni telefonare, entro e non oltre il 24 aprile, a:
Donatella 3335830339 – Enza 3291950248
Luciana 3491319169 – Rosita 3207162452
Domenica delle Palme 2025
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Giotto – Ingresso a Gerusalemme (Cappella degli Scrovegni)
Mentre Egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada (Luca 19,36)
Con la domenica della Palme si ricorda l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, qui venne accolto dalla folla che lo acclama come re, agitando fronde e rami presi dai campi.
Il racconto è presente in tutti i vangeli, seppur con alcune varianti. Infatti fra Matteo, Marco, Luca e Giovanni, soltanto quest’ultimo menziona esplicitamente le palme. In occasione di questa ricorrenza inizia la Settimana Santa, durante la quale si rievocano gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua Passione, Morte e Resurrezione.
La Domenica delle Palme celebrata dai Cattolici, Protestanti e Ortodossi, cade durante la Quaresima e termina con la celebrazione dell’ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina, si da inizio al Sacro Triduo Pasquale