In evidenza: 13 Aprile 2025
SANTO TRIDUO PASQUALE
Messa nella Cena del Signore
Giovedì 17 aprile alle ore 18.30
Con questa Messa, che celebra l’istituzione dell’Eucaristia e del Sacerdozio, nell’ultima Cena, ha inizio il Triduo Pasquale.
La Celebrazione inizia con l’accoglienza degli Olii Santi consacrati dal Vescovo nella Messa Crismale, e la Parola di Dio che si proclama in questo giorno, ci aiuta a
verificare ”come” si celebra l’Eucarestia, alla luce del comando di Gesù “Così fate anche voi: lavatevi i piedi l’uno l’altro”. E’ per questo che durante la celebrazione si svolge il rito della Lavanda dei piedi.
Dalle ore 21 alle 24: Preghiera davanti all’altare della Reposizione
Venerdì nella Passione del Signore – 18 aprile
- Preghiera comunitaria delle lodi alle ore 8.30
- Alle ore 15 Preghiera dell’Ora Media in ricordo dell’ora della morte di Gesù
- Azione Liturgica della Passione del Signore alle ore 18.30
In questo giorno non c’è la Celebrazione dell’Eucaristia.
Questa antichissima tradizione non è nata per dare l’idea del vuoto, ma per farci assaporare la pienezza del sacrificio unico di Cristo. Nota essenziale di questo giorno è l’austerità. L’azione liturgica inizia con il silenzio, e le varie parti in cui si scandisce (Liturgia della Parola, grande preghiera di intercessione, Adorazione e bacio della Croce, Santa Comunione), sono sempre arricchite da questi silenzi contemplativi e meditativi, affinché si possa comprendere e gustare quanto la Parola e i gesti liturgici ci dicono.
N.B. Oggi è astinenza dalla carne e digiuno per donare il frutto delle nostre rinunce ai più bisognosi
Sabato Santo – 19 aprile
Preghiera comunitaria delle lodi alle ore 8.30
In questo giorno la Chiesa sosta in silenzio presso l’altare della reposizione, meditando la Passione e Morte del Signore astenendosi dal celebrare l’Eucarestia fino alla Veglia, quando l’attesa lascia il posto alla gioia pasquale.
Pasqua di Risurrezione
Solenne Veglia Pasquale alle ore 21.30
Con la Veglia Pasquale di sabato 19 aprile, ha inizio il Giorno di Pasqua. La gioia della Resurrezione si protrae per 50 giorni fino a Pentecoste.
Per antichissima tradizione, questa è “la notte di veglia in onore del Signore”. Il fuoco, il cero e le candele in mano ai partecipanti, sono i primi simboli che incontriamo in questa notte e che riconducono al calore e alla luce, che sono segni di vita.
La Parola proclamata questa notte ci guida a gustare la storia della salvezza che si è concretizzata in noi nel passaggio attraverso l’acqua del Battesimo.
La mensa dell’Eucarestia diventa veramente la gioia di assaporare la festa che il Signore prepara per i suoi servi fedeli e vigilanti. Una gioia incontenibile si diffonde da questa notte in tutta la Chiesa e si comunica da ogni credente a ciascun uomo: Cristo è risorto!
Domenica di Pasqua – 20 aprile
“Questo è il giorno fatto dal Signore, Alleluia”

Bartolomé Esteban Murillo, Resurrezione di Cristo
Orario SS. Messe:
– Ore 8.30 in chiesa
– Ore 10 presso la Chiesina del Palazzaccio
– Ore 10.30 e ore 12 in chiesa
– Ore 18 in Auditorium
Al termine di tutte le SS. Messe saranno benedette le uova pasquali
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!